La progettazione e la realizzazione dei loghi viene spesso sottovalutata, si pensa che qualsiasi professionista o agenzia che si occupi di comunicazione visiva possa realizzarli, ma non è così.
Per progettare un logo servono determinate conoscenze non solo tecniche ma anche strategiche. Si perché un logo non è solo un mero esercizio di stile o un iconcina carina da mettere sui propri biglietti da visita, è un marchio che serve a far riconoscere la tua azienda e che deve comunicare con il target di riferimento.
Proprio per questo bisogna essere specializzati nella progettazione e realizzazione di loghi se si vuole avere un risultato che non sia solo appagante per la vista ma che sia anche funzionale al proprio obiettivo.


Rimani dove sei.

Guardati intorno.

Quanti loghi vedi?
Questo esercizio, che ho trovato nel libro “Logo Design Love” di David Airey letto anni fa, è molto interessante perché fa capire come nella società attuale tutti vogliono avere il proprio spazio, ma soprattutto, di come ormai per noi sia così normale essere circondati da immagini e loghi legati ad un brand. Fanno parte della nostra vita quotidiana, quasi da non accorgerci neanche della loro presenza.
QUINDI LA SOLA PROGETTAZIONE DEL LOGO PUò BASTARE?
L’esercizio sopra è molto utile per farci capire che ormai non basta più avere solo un logo ben fatto, se vogliamo emergere rispetto ai nostri competitor dobbiamo avere una brand identity.
Ciò comporta quindi anche progettare l’intera identità visiva dell’azienda, questa avrà il compito di rafforzare il concetto del logo che verrà accompagnato da colori, font ed immagini sempre inerenti al messaggio che si vuole comunicare.
Esempio: la Barilla non si limita ad apporre il suo logo sulle confezioni di pasta, le ha rese iconiche utilizzando una specifica tonalità di blu. In questo modo quando al supermercato entriamo nella corsia della pasta, riconosciamo subito le confezioni Barilla.
Ho già detto semplice? Nella progettazione e realizzazione dei loghi bisogna sempre fare attenzione a non esagerare con gli elementi o i concetti che si vogliono comunicare.
Il rischio è che diventi confusionario e che non sia facilmente declinabile in tutti gli utilizzi di cui l’azienda avrà bisogno (es. ricamato su polo, inciso su metallo, icona per app e tante altre).
Ma soprattutto non guardate quello che piace a voi.
Molte volte i clienti chiedono “metti il rosso nel logo perché mi piace molto”, oppure “metti un gufo che è il mio animale preferito”. Il problema alla base non è se il rosso o il gufo siano belli o meno, il problema è se sono adatti per comunicare con il target di riferimento.
Sono i clienti che acquisteranno il vostro prodotto, non voi.
Osserva chi acquista il tuo prodotto, cerca di conoscerlo meglio e capire cosa ha attirato la sua attenzione e cosa potrebbe attirare quella di altri clienti.
BRIEFING
Per capire meglio cosa può servire realmente alla tua azienda la cosa migliore da fare, invece di compilare questionari o altro, è conoscersi. Solo in questo modo riuscirò a comprendere realmente su cosa concentrarmi durante la progettazione del logo e della brand identity.
ANALISI
Il lavoro sarà quello di analizzare tutte le informazioni recuperate durante il briefing (settore dell'attività, obiettivo, target, competitor) per capire meglio su cosa concentrarmi e quale direzione progettuale prendere.
RICERCA
Si, per offrire un servizio impeccabile e realizzare un logo che sia funzionale all'azienda, dovrò fare molta ricerca.
SKETCHING
Questa è la fase preferita dalla maggior parte dei designer. Armato di matita e quaderno inizio a buttare giù tutte le idee possibili.
DECLINAZIONE
Per capire se il logo e la brand identity funzionano bisogna testarli applicandoli in varie declinazioni che torneranno utili all'azienda.
PRESENTAZIONE
Un buon progetto ha anche bisogno di una bella presentazione per sfoggiare tutte le sue qualità migliori e far capire subito al cliente il potenziale.
BRIEFING
Per capire meglio cosa può servire realmente alla tua azienda la cosa migliore da fare, invece di compilare questionari o altro, è conoscersi. Solo in questo modo riuscirò a comprendere realmente su cosa concentrarmi durante la progettazione del logo e della brand identity.
ANALISI
Il lavoro sarà quello di analizzare tutte le informazioni recuperate durante il briefing (settore dell'attività, obiettivo, target, competitor) per capire meglio su cosa concentrarmi e quale direzione progettuale prendere.
RICERCA
Si, per offrire un servizio impeccabile e realizzare un logo che sia funzionale all'azienda, dovrò fare molta ricerca.
SKETCHING
Questa è la fase preferita dalla maggior parte dei designer. Armato di matita e quaderno inizio a buttare giù tutte le idee possibili.
DECLINAZIONE
Per capire se il logo e la brand identity funzionano bisogna testarli applicandoli in varie declinazioni che torneranno utili all'azienda.
PRESENTAZIONE
Un buon progetto ha anche bisogno di una bella presentazione per sfoggiare tutte le sue qualità migliori e far capire subito al cliente il potenziale
Fratelli Bosio è un’azienda a conduzione familiare presente nel settore infissi e serramenti dal 1927.
L’azienda è stata ricreata da due fratelli, Sam responsabile commerciale e Dylan responsabile delle pose. I due fratelli hanno preso le redini dell’attività di famiglia iniziata dal nonno che nel 1927 aprì una falegnameria a Cambiano dove costruivano e installavano finestre e porte interne.
La richiesta dei due fratelli è stata quindi quella di progettare il logo e un’identità visiva che comunicasse un nuovo inizio per l’azienda.


Non essendoci uno storico utilizzabile, mi sono concentrato principalmente sui competitor e sui prodotti che Fratelli Bosio vende e installa. In questo modo sono riuscito a definire delle linee guida da seguire per creare un identità visiva riconoscibile.
Per sviluppare questo logo mi sono concentrato su 2 aspetti:
1) Doveva essere composto da 2 soli elementi, proprio come i fratelli, diversi ma che insieme danno forma ad un unica cosa.
2) Doveva raffigurare un simbolo astratto che desse l’idea di apertura per simboleggiare, oltre ai prodotti che vendono, anche l’entrata dell’azienda in un nuovo inizio.
Il tutto disegnato con uno stile molto minimale, per comunicare modernità e ricercatezza, accompagnato da una colorazione sfumata per rappresentare le varie tipologie di prodotti e servizi che loro offrono.


Il logo è stato progettato con linee semplici e precise proprio per essere facilmente riprodotto su qualsiasi materiale e con qualsiasi tecnica di riproduzione.
Questo anche perché l’azienda aveva già intenzione di utilizzare il logo in diverse maniere: inciso sulle polo; insegna intagliata e retro illuminata; stampato su gadget; riprodotto sui vari social network e tanti altri utilizzi.













NON SOLO GRAFICA
In questi anni ho avuto modo di conoscere diversi professionisti con competenze differenti dalle mie, tutti però accumunati dalla stessa passione per il proprio lavoro.
Proprio per questo abbiamo deciso di creare un team che soddisfacesse le esigenze dei nostri clienti, spaziando tra graphic design, web design, funnel marketing e social media marketing.
Visita il nostro sito per capire meglio come possiamo esserti utili.